Definizione della classe sismica degli edifici ai sensi del D.M. 58/2017 e delle Linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni del CSLLP , in base alle quali sono state individuate otto classi di rischio sismico: da A+ (meno rischio), ad A, B, C, D, E, F e G (più rischio).
Grazie alla valutazione del rischio sismico sarà possibile comprendere quali sono gli interventi e i costi per consentire alla struttura di avvicinarsi al grado di sicurezza raggiungibile. Sulla base della nostra accurata valutazione costi – benefici, verrà indicata la classe di rischio attuale e quella che potrà essere raggiunta con un intervento di rinforzo, così che il proprietario possa conoscere l’entità del relativo sisma-bonus e le detrazioni fiscali previste
INNOVATIONS svolge incarichi di diagnosi energetica degli edifici che comprendono la classificazione energetica e la redazione del modello di Attestazione di Prestazione Energetica (APE), nonché la progettazione degli interventi necessari per conseguire l’efficientamento energetico, il quale consiste sostanzialmente nel miglioramento della classe energetica, conseguendo in tal modo un minor consumo dei combustibili fossili.
La valutazione prevede l’analisi dei consumi attuali e la valutazione costi-benefici tenendo conto anche delle possibilità di finanziamento offerte da Pubbliche Amministrazioni.